Nello spogliatoio si sente. Ogni sportivo sa che l’odore fa parte del gioco. Sudore, adrenalina, tensione. Spesso è più intenso dell’allenamento stess...
Blog
La casa è il luogo dove tutto accade. Bambini, animali domestici, lavoro, relax, visite inaspettate. A volte la lavatrice gira più spesso di Netflix e...
Immagina di entrare in una stanza dove, invece del solito silenzio impersonale, vieni accolto da una delicata fragranza di vaniglia o da note fresche ...
Il lavaggio a mano è il metodo ideale per prendersi cura dei tessuti delicati e dei capi di abbigliamento, che richiedono un’attenzione particolare. Scopri come lavare a mano nel modo giusto, affinché i tuoi capi preferiti mantengano la loro qualità e durino il più a lungo possibile.
Quando è indicato il lavaggio a mano?
Il lavaggio a mano è adatto soprattutto ai tessuti che potrebbero danneggiarsi con il movimento intenso della lavatrice. Tipicamente si tratta di biancheria intima delicata, foulard di seta, maglioni in lana o cashmere e capi con decorazioni come perline o paillettes. Il lavaggio a mano è consigliato anche quando si desidera evitare che i tessuti perdano colore o si rovinino.
Scegli un detergente adatto
Per il lavaggio a mano usa un detergente delicato specifico per questo tipo di lavaggio o per tessuti delicati. Questi prodotti sono pensati per essere gentili con le fibre e per aiutare a preservare i materiali. Scegliere il detergente giusto è il primo passo per un lavaggio a mano efficace.
Prepara dell’acqua tiepida
Riempi una bacinella o il lavandino con acqua tiepida, idealmente con una temperatura fino a 30 °C. L’acqua troppo calda può restringere il tessuto e alterarne i colori. La temperatura dell’acqua corretta è fondamentale per un lavaggio delicato.
Lavaggio senza strofinare
Immergi delicatamente il capo nell’acqua e lascia agire il detergente. Premi leggermente il tessuto con le mani per rilasciare lo sporco, evita però di strofinare o torcere con forza, poiché potresti danneggiare le fibre. Il metodo migliore per lavare a mano è una leggera pressione con le dita.
Risciacqua in acqua pulita
Dopo il lavaggio risciacqua accuratamente il capo in acqua pulita per eliminare ogni residuo di detergente. Puoi ripetere l’operazione per essere certo che non restino tracce nel tessuto.
Evita l’ammorbidente
Nel lavaggio a mano non è consigliato aggiungere ammorbidente, perché può alterare le proprietà naturali del materiale. Il lavaggio a mano è già di per sé delicato, quindi l’ammorbidente spesso non è necessario.
Una cura adeguata dei capi delicati attraverso il lavaggio a mano farà sì che i tuoi capi mantengano più a lungo il colore, la forma e la qualità.
Lavare regolarmente i cuscini è importante per mantenere freschezza, igiene e durata. Durante il sonno assorbono sudore, cellule cutanee e polvere, il che può causare cattivi odori o allergie. Scopri come lavare correttamente i cuscini per garantire una maggiore durata e un sonno più piacevole..
Con quale frequenza lavare i cuscini?
Si consiglia di lavare i cuscini almeno due volte l’anno. In caso di allergie o sudorazione abbondante è opportuno lavarli più spesso, ad esempio ogni tre mesi. Una manutenzione regolare mantiene i cuscini in buone condizioni e igienicamente puliti.
-
1. Imbottitura sintetica:
I cuscini con fibre sintetiche sono generalmente adatti al lavaggio in lavatrice. Lavali a bassa temperatura (30–40 °C) con un ciclo delicato, per preservarne forma e volume.
-
2. Imbottitura in piuma o piumino:
Questi cuscini si lavano delicatamente in lavatrice o a mano a massimo 30 °C. Usa un detergente specifico per piumini e aggiungi alcune palline da tennis nel cestello. Aiutano a mantenere il cuscino soffice e arioso.
-
3. Memory foam e lattice:
Questi cuscini non sono adatti al lavaggio in lavatrice né in acqua calda, poiché potrebbero perdere la loro struttura. È meglio lavare solo la fodera in lavatrice, mentre il cuscino va arieggiato e pulito in superficie con un panno umido.
Asciugatura corretta
Dopo il lavaggio, lascia asciugare i cuscini accuratamente all’aria o in asciugatrice (solo quelli con imbottitura sintetica o in piuma). Un’asciugatura più lunga a bassa temperatura aiuta a mantenerli asciutti e soffici, prevenendo la formazione di muffe.
Consigli per mantenere la freschezza
Tra un lavaggio e l’altro, puoi arieggiare i cuscini all’aria aperta per mantenerli freschi. Ricorda di lavare anche le federe, che proteggono l’imbottitura dallo sporco e prolungano gli intervalli tra un lavaggio e l’altro.
Una corretta cura dei cuscini ne aumenta la durata e l’igiene, offrendoti così un sonno comodo e salutare.
Immagina quella sensazione quando apri l’armadio e da ogni capo ti avvolge un profumo delicato e pulito. L’aria è fresca come la brezza del mattino, i...